
Sai, sono timida e lo sono sempre stata, trovo difficile comunicare chi sono veramente e quali sono le cose davvero importanti per me. Adoro andare a fondo nelle cose che affronto, cercando sempre la verità, ma una volta capite e studiate mi piace cambiare e affrontare nuove sfide.
La vita fatta di giorni tutti uguali non fa per me! Anche per te è così?
Ho scoperto fin da piccola che riesco ad esprimere me stessa mentre creo un disegno o un dipinto. In quei momenti mi sento libera di disegnare quello che più mi piace e di esprimermi come meglio credo.
Ho capito che mi piace trattare argomenti sempre nuovi , che stimolino la ricerca continua, così ho deciso di lavorare per serie, ma il mio modus operandi è sempre lo stesso.
Dove dipingo, in quello che chiamo il mio studio, spesso metto frasi che mi colpiscono. Una in particolare, la più importante, è di fronte a me quando lavoro, sotto al crocifisso di fianco alla finestra:
“ NO REGOLE MA RIGORE.”
Ho iniziato disegnando tantissimo.
Ho sentito ad un certo punto la necessità di perfezionarmi e ho frequentato per sei mesi un corso di disegno dal vivo dal maestro Gianni Melegari a Parma, che mi ha aiutato e mi ha fatto capire ancora meglio quanto fosse importante l’impegno in questa arte.
Lui mi diceva che la mano doveva essere allenata almeno un’ora al giorno per rispondere ai comandi dati dagli occhi…
Poi ho provato a dipingere con i colori ad olio di mia sorella. È stato subito amore, mi sono piaciuti per la brillantezza, la corposità, il profumo, la loro lentezza ad asciugare e soprattutto per il fatto che possono essere usati in tantissimi modi: dovevo solo trovare il mio, e io adoro le sfide!
Dipingevo di tutto, soprattutto amavo riprodurre quadri del Caravaggio e i miei primi lavori li facevo vedere solo ai miei famigliari e a pochi amici.
Dopo che mi sono sposata, in quella che doveva diventare la camera dei bambini, ho trovato finalmente il mio spazio e ho cominciato a dedicarmi molto di più e molto più seriamente alla mia passione.
È in quegli anni che ho cominciato a partecipare a concorsi e alle prime mostre collettive.
PRIMI PASSI NEL MONDO DELL’ARTE
Ricordo la mostra personale dal titolo ‘I MNEMAGOGHI’ presso la Biblioteca Monumentale di San Giovanni a Parma nel 1999 : ne avevo fatte altre prima, ma questa è stata la più importante perché studiata nei dettagli.
Avevo pensato molto bene al tema, alla dimensione dei pezzi (cm 88×88 perché il 1988 è l’anno in cui è venuto a mancare mio padre) e al loro numero (solo 16). Avevo trovato un posto adatto e avevo fatto il mio primo cataloghino.
È stata un successo, non solo perché hanno visto la mostra tante persone e ho venduto molte delle opere, ma soprattutto perché in molti hanno capito l’argomento trattato: quello del ricordo!
In particolare lo ha capito una signora che non conoscevo ed era in visita alla mostra. Si è presentata, mi ha fatto i complimenti e poi si è commossa.
Io sono rimasta male, pensavo di aver detto o fatto qualcosa che non andava bene!

E invece dopo alcuni interminabili momenti di ansia, mi confidò che i miei lavori le avevano ricordato i suoi cari, le ricordavano le cose semplici, i dettagli importanti che spesso trascuriamo, proprio quelli che più le mancavano.
Ho sentito, penso per la prima volta, che il linguaggio che uso per comunicare me stessa può essere capito!
Negli anni successivi ho fatto tante cose, tra le altre ho partecipato con alcuni amici alla fiera d’arte per artisti a Torino. Lì ho avuto modo di conoscere Naos Art di Andrea e Paola che mi hanno organizzato subito dopo una mostra e abbiamo iniziato un’amicizia che dura da allora.
Poi ho collaborato con altre gallerie d’arte, la più importante delle quali è stata Casa d’Arte San Lorenzo , galleria di San Miniato in provincia di Pisa.
Con loro ho avuto modo di conoscere un nuovo modo di vivere l’arte, attraverso esperienze a diretto contatto con collezionisti e altri artisti.
Nel 2004 Casa d’Arte San Lorenzo mi ha scelto per fare uno scambio culturale con artisti degli Stati Uniti, così quell’estate sono andata a dipingere all’interno dell’Art Center di Miami.
Mi sono confrontata con il pubblico che visitava il centro, ma soprattutto con gli altri artisti provenienti da tutto il mondo, che in quel periodo erano anche loro all’interno del centro.

Ogni mattina ero nello studiolo assegnatomi e lavoravo sodo per riuscire a finire i pezzi che mi ero riproposta di presentare alla mostra collettiva dal titolo “Miami ispiration” e finalmente sono stati esposti nel settembre dello stesso anno presso il Consolato Italiano a Miami. Dire che è stato stupendo è forse riduttivo.
Nel settembre 2009, nella galleria Eleonora D’Andrea Arte contemporanea di Prato ho presentato la mostra “…A Nudo” che poi è stata presentata anche a Milano e alla fiera di Verona.
Qui la mia installazione è stata notata e un mese dopo presentata al Museo di Arte Contemporanea di Lucca.
Con la serie dei ritratti, nel 2011 la Galleria Magenta ha organizzato a Magenta una mostra itinerante dal titolo “Tra seta, sogno e sapere…”
Altre collaborazioni importanti sono con la galleria Nuovospazio Arte Contemporanea a Piacenza, Pini Arte Moderna e Contemporanea e Tiziana Severi Arte Contemporanea.
Alcune delle mie opere si trovano presso diverse sedi istituzionali tra cui Biblioteca Comune di Vimercate e nuova sede Avis sezione Sorbolo.